I gatti hanno nove vite

I gatti hanno nove vite.
Gli uomini e le donne molte di più.
Quale vita stai vivendo?
Cosa è rimasto di te bambino o bambina?
E di quello che sognavi?
Quanti amori hanno vissuto un “per sempre” effimero?
E delle tue ribellioni cosa è rimasto?
Sei passato dai calzoni corti alla camicia bianca, dai baci notturni in macchina alla serate davanti alla televisione, hai ucciso il tuo animo rivoluzionario per riscuotere una taglia mensile che ti permette una sopravvivenza borghese.
Sei stata bambina che giocava con le bambole, adolescente che giocava con l’amore e donna adulta perfetta nel ruolo di moglie e madre.
Sei stato un ragazzino che si rotolava nel fango e ti sei trasformato in un uomo profumato e stirato.
Il tempo si diverte ad uccidere e a far rinascere in contraddizione con ciò che si era nell’illusione di una coerenza anagrafica che altro non è che una resa condizionata al desiderio popolare di vederci ruote dentate perfettamente integrate al meccanismo di una società rassicurante nella sua capacità di addomesticare gli spiriti ribelli.
Poi esistono quelli che non hanno questo dono.
Quelli che di vite ne hanno solo una.
Costretti a tenersela stretta nella consapevolezza che non avranno altre alternative.
Ci riconosci perché ci piace ancora giocare, a volte ci sdraiamo sul tappeto e guardiamo il soffitto come se fosse un cielo, e pensiamo che valga ancora la pena credere che qualcosa si possa cambiare, siamo eternamente fermi nella convinzione che nulla sia definitivo e facciamo fatica a promettere che sarà “per sempre” perchè dubitiamo del futuro.
Accendiamo le luci di natale i primi di Novembre per farle durare di più e a volte comperiamo bustine di figurine per il gusto di risentirne l’odore.
E amiamo come amavamo da ragazzini osservandola ancora come l’esploratore osserva una terra promessa senza lo sguardo malizioso di chi ne pregusta l’uso ma con gli occhi ammirati di chi ne desidera lo sfioro impercettibile e casuale che fa venire i brividi.
A voi il regalo di innumerevoli vite a noi il dono di una istintiva volontà di non dare al tempo la capacità di plasmarci.
Voi siete partiti soldati e ambite a diventare generali, noi da sempre siamo piccoli capitani Achab che non smetteranno mai di solcare gli oceani a caccia di Moby Dick.

Rispondi