Wakan Tanka, Montana

Non credere in Dio e guardarlo negli occhi.
Occhi rosa e bianchi dalla tenerezza infinita.
La benedizione e la condanna di essere unico, il sacro senza religione, la fragilità del bianco e la forza del bisonte.
Regalo del divino alle popolazioni indiane del Nord America che quando lo osservano è come se osservassero la speranza fatta carne.
Non dimenticherò mai il mio incontro di oggi, quegli attimi in cui mi sono sentito vicino a risolvere il mistero della vita grazie a una anomalia genetica apparsa come una prova della creatività del creatore.
Torno verso Billings in Montana e mi chiedo:
E ora? Ora dove vado? E’ come se avessi trovato tutto quello che stavo cercando.
La prateria, la montagna, le nuvole, la pioggia, i fiumi, i laghi, tutto in quello sguardo triste del Bisonte che vorrebbe essere come gli altri ed invece è condannato ad essere diverso.
Nel diverso c’è il mistero della vita.
Siamo tutti albini senza saperlo.
Tutti unici, senza uguali, forzatamente soli in mezzo a una mandria di nostri simili.
Questo ho visto nei suoi occhi.
Quella gabbia di solitudine che ognuno di noi occupa e dal quale nessuno puo’ uscire.
Eravamo io e lui , un uomo e un bisonte, due argini che non si toccheranno mai ma che insieme dividono il corso dello stesso fiume chiamato vita.
IMG_2218Enlight 3

L’albero del Ricordo a Little Big Horn

Sulla collina dov’è caduto Custer la gente si ferma ad osservare il luogo dove l’ultima resistenza del 7° cavalleria è stata stroncata.
A vegliare c’è un monumento che ricorda i caduti dell’esercito degli Stati Uniti.
Poco spostato sulla sinistra c’è un albero solitario.
L’unico ostacolo a un vento incostante che spazza la collina inclinando l’erba in direzione del Little Big Horn.
I bambini si attaccano al cancello di ferro che circonda le lapidi dei caduti puntando col dito tra le lapidi bianche l’unica lapide nera.
E’ quella del Generale, dice il padre, è il luogo dove è morto.
Il bambino fa una faccia strana alla parola “death”.
Avete presente quelle facce che si fanno quando si intuisce ma non si capisce.
Poi mi rigiro verso l’albero e vedo un Nativo Americano inginocchiarsi a pregare, si rialza, tira fuori una striscia di tessuto bianco dalla tasca e l’annoda a un ramo dell’albero.
Si avvicina un Ranger, gli dice qualcosa, si fa consegnare un fascio di rami di artemisia che l’indiano teneva in mano, poi gli fa segno di allontanarsi.
Lui non fa resistenza, consegna i rami e se ne va.
Mi avvicino all’albero e rimango incantato.
Il vento gioca con i tessuti, le perline, i campanelli che legati con un nodo semplice sono li a testimoniare il ricordo di chi non vuole dimenticare.
La storia la scriveranno i vincitori, ma nessuno puo’ negare agli sconfitti la memoria.
Mi sono emozionato.
E sono rimasto li a guardare uno per uno tutti nastri, le corde, i tessuti intrecciati alla pianta e mentre li guardavo sembrava che la brezza li scrollasse accompagnando con il soffio i miei sguardi.
Abbiamo tutti bisogno di credere in qualcosa.
Dai polmoni del cielo arrivava il respiro dei guerrieri ad accarezzare e consolare il bambino affranto di fronte al giocattolo fatto a pezzi.

Oglala Sioux Tribe

Metto a letto la bambina, le rimbocco le coperte, do un occhiata fuori per osservare la luna piena che getta l’ombra di un ramo sul muro ingiallito.
Ieri è morto il nonno e mia figlia mi ha chiesto perchè le persone muoiono.
Le ho risposto che la Donna Gufo aveva bisogno di lui per costruire una scala di legno che permettesse alle anime di tornare sulla terra.
Appena avrà finito di costruirla dovrà provarla e sarà il primo a tornare.
Papà il nonno era bravo a lavorare il legno?
Era il piu’ bravo, l’unico che potesse costruire una scala che arrivasse fino al cielo.
Si è addormentata sorridendo.
Ci vuole sempre un motivo che giustifichi il dolore per evitare di esserne sopraffatti.
Domani le insegnerò ad andare a cavallo, preparo quel puledro pezzato che sembra sempre sul punto di addormentarsi.
Sarà il piu’ bel giorno della sua vita.
Lo è stato per me, la prima volta che ho cavalcato.
Esco dalla casa e mi siedo nel portico sulla sedia dove si sedeva mio padre e dove si sedette mio nonno.
Il freddo lancia la sua sfida.
Non l’accetto.
Nel letto c’è Kimimela che mi aspetta tra le sue braccia.
Un vecchio sciamano un giorno mi disse:
Se cerchi un senso non cercarlo in un lago eternamente immobile, trovalo nella breve esistenza di una goccia di rugiada.

Ho 17 minuti.

Ho 17 minuti prima che Starbucks chiuda e mi cacci fuori.
Ho mangiato un gelato alla fragola.
Ho percorso 300 miglia su una strada di campagna che tagliava in due una colata di verde.
Ho aggiustato con lo scotch il coprisedile.
Ho baciato la Baby che sembrava triste.
Ho trovato un serpente morto e un antilope viva.
Ho pensato a quanto bene voglio a mia moglie passando dagli stessi luoghi che vidi con Lei e mi piace chiamarla moglie per ricordarmi che ci siamo sposati come fanno i bambini quando vogliono imitare i grandi e giocano ad amarsi per provare l’effetto che fa.
Ho telefonato a mia madre per dirle che il mio numero americano era cambiato ma non aveva una penna per scrivere quello nuovo.
Ho spaventato una donna che non capiva perchè fotografassi il suo giardino, le ho detto che il suo giardino è bellissimo e mi ha offerto un caffè.
Ho camminato contro un vento che scompigliava gli alberi, ho allargato le braccia per opporre piu’ resistenza e lui ha gonfiato le guance trattenendo piu’ aria possibile poi ha soffiato scaraventandomi indietro, felice come un pazzo che finalmente ha trovato qualcuno che lo sta ad ascoltare.
E ho incontrato Robert, cowboy del South Dakota, che mi ha raccontato di quando ha sposato la sua moglie indiana Becky e vivevano in una roulotte e possedevano cinque mucche su un prato.
Erano tempi duri, ma insieme si sono dati da fare.
Oggi hanno un ranch di cui non si vedono confini, quindicimila mucche e altrettante pecore, ha quattro figli e cinque nipoti.
Mi porta in giro per il suo ranch, mi fa vedere il Saloon che ha appena costruito e mi offre una birra.
Lo guardo e sembra un ragazzo, ha tre anni meno di me ed è nonno.
Torno sul van mi guardo nello specchietto e mi dico:
Potresti essere nonno e sei ancora qui a cazzeggiare in giro per l’America come se ci fosse un domani ma nessuna certezza sul dopodomani.
Il tempo di vedere un tizio che mi fa cenno di fermarmi.
Ci sono lavori stradali piu’ avanti.
Mi dice di spegnere il motore che almeno per mezz’ora si sta fermi.
Gli chiedo se posso farmi una dormita e se poi mi sveglia.
Fai pure. Mi risponde.
Mi addormento.
Quando la sua mano batte sulla mia spalla apro gli occhi e non capisco.
Dove cazzo sono?
Cosa ci faccio qui?
Aspetta, mi devo svegliare, ok, sono in giro per l’America, sto andando verso sud, sono vicino a Sturgis, e mi sono addormentato, tutto sotto controllo, tranne il fatto che il sogno sembrava reale e la realtà sembra un sogno.

Reeder, North Dakota

Reeder, North Dakota
A volte vedi qualcosa d’interessante sul lato della strada e nel momento in cui pensi che l’avresti potuto fotografare ti ritrovi già qualche centinaio di metri piu’ avanti.
Al diavolo, trovero’ qualcosa di piu’ bello.
O forse no.
Qualche centinaio di metri dopo ho frenato, ho trovato uno slargo e sono tornato indietro.
Tutta colpa, o merito, di una casetta azzurra.
Una normale, banale, minuscola casetta azzurra.
L’ultima di una via, in una città deserta di uomini e piena di casette.
C’è un mistero irrisolto che avvolge le minuscole cittadine del Midwest.
Si dice che non siano gli umani ad abitare le case, ma le case ad abitare gli umani.
Le strade sono solo apparentemente deserte.
Gli uomini sono tutti dentro ma le case sono tutte fuori.
La casetta viola scambia quattro chiacchiere con quella bianca, il portico della casa rossa chiede consigli di giardinaggio al pozzo della casa gialla, la vecchia tenda a rullo della casa grigia spia invidiosa il continuo agitarsi delle giovani tende arricciate della casa rosa.
Attraverso la via e sento lo scricchiolare del legno sotto sforzo per il tentativo delle finestre di seguirmi con lo sguardo.
Tranquille ho tempo e vi fotografo tutte, voi non muovetevi che vengo io.
Nella città si sente un corale sospiro di sollievo.
Nei luoghi dove non accade mai nulla l’arrivo di un fotografo che cerca oggetti da fotografare crea sempre una certa confusione.
In mezz’ora ho finito il casting.
In città torna la tranquillità.
La casetta azzurra prima che me ne vada mi chiede:
“Dici che sono venuta bene? Magari mi portano via da qua. In qualche posto dove accade qualcosa. Scrivilo che sono stata abbandonata.”
“Promesso che lo scrivo.”
“Sono disposta ad andare dovunque. Mi basta essere riscaldata d’inverno e avere un po’ di fresco d’estate e …
“E…”
“E magari qualche bambino che mi faccia il solletico correndo su e giù per le scale e che trasformi il sottotetto nel suo rifugio segreto. Cosi’ sarei veramente felice.”
E con la missione impossibile di rendere felice un vecchia casa abbandonata risalgo sul van.
Troverete la foto della casetta azzurra insieme alle altre case di Reeder, se qualcuno di voi vuole proporsi per essere abitato da quella specie di stamberga me lo faccia sapere, ma solo se avete bambini che non sopportano la televisione e i videogiochi ma amano rifugi segreti e correre come pazzi su e giù per le scale.
(Ma l’avete capito qual’è la casetta azzurra rimasta sola?)

Medora

La città avrà il tuo nome mia amata Medora.
E’ perchè ti amo, Medora.
Perché senza di te non sarei mai riuscito a realizzare i miei sogni.
Tu sei la scintilla, Medora, che ha acceso il fuoco.
Possiedo solo una città, se possedessi il mondo, il mondo avrebbe il tuo nome.
Se possedessi il cielo, il cielo avrebbe il tuo nome.
Grazie Medora per aver partecipato al nostro sogno.
C’era una volta in cui l’amore era costruire insieme, c’era una volta che la donna teneva ferma la scala e l’uomo saliva, saliva, sicuro che non sarebbe mai caduto perchè lei aveva forza, coraggio e amore da farlo salire sul tetto del mondo.

Perché la gente ha paura dei clown

Perchè la gente ha paura dei clowns?
Diffidenza verso la concentrazione eccessiva di colori?
Qualche film dove il clown era l’assassino?
Perchè la gente non ha paura dei maggiordomi?
Sara la maschera che intimorisce?
Ammettiamo che non è normale
vedere un uomo che va in giro truccato
come una vecchia prostituta
che cerca di distrarre il cliente
con chili di mascara e fondotinta
ma è solo un trucco di scena.
Anche quello della puttana è un trucco di scena.
Si ma il trucco della puttana serva a nascondere qualcosa
il trucco del clown mostra.
Mostra il suo nascondiglio.
Come fai a non vederlo?
E’ nascosto la sotto il letto, fregatene se non esce, la cinghia ci arriva.
E tu ti accartocci contro il muro e ti difendi la faccia con i pugni chiusi, se ti prende le ginocchia poco male, se ti prende la faccia malissimo.
Se ti prende la faccia esce il sangue che sporca il cuscino.
Perchè la gente ha paura dei clowns
come se il clown non avesse paura di voi.
Dal mio nascondiglio all’aperto
sulla terza strada di Santa Monica vi rivelo un segreto
che dimenticherete subito dopo averlo letto.
Non sono mai riuscito in trent’anni
di onesto lavoro sulla strada a struccarmi
liberandomi completamente dal phard rosso
Rimane sempre una traccia
che la mattina dopo ritrovo sul cuscino.
Ci siamo capiti vero?
Non abbiate paura dei clowns perchè è stupido avere paura di chi sa cos’è
veramente
la paura.
Guido Prussia
Photo by Guido Prussia18623415_10212786961845615_1422662130263064630_o

Cosa accade fuori?

Cosa accade fuori?
Arriva una nuvola che sembra un gigante incazzato.
Si avvicina minaccioso.
Tranquilli siamo al sicuro nella lavanderia Wash N Go di Dickinson.
Io lavo le mie cose e lui lava le sue.
Nato qui, cresciuto qui, se morirà, morirà qui.
Ci sono cose strane al mondo.
Io venuto dall’altra parte dell’oceano gli chiedo se conosce quella città chiamata Rapid City che si trova 200 miglia a sud della sua città e lui che mi risponde:
Rapid City? Mai stato.
E me lo dice come se gli avessi chiesto di Parigi o Londra.
Eppure se lo guardo, se mi fisso sulle sue rughe, se cerco di afferrarne lo sguardo mi sento investito da un locomotore che trascina dietro mille carri merci pieni di vita.
C’è sua madre che lo mette al mondo e suo padre che lo osserva per la prima volta, c’è la sua adolescenza fra le palle di neve e il bagno nel torrente, ci sono le ragazze, gli amici, il piccolo cinema, le partite a baseball, l’amore, un matrimonio, una figlia e poi finalmente un maschio, trovare lavoro, perdere lavoro, ritrovare un lavoro, e l’arrivo del petrolio, la città che si allarga, macchine sempre piu’ potenti, da Nixon a Obama passando per il Vietnam a cui è sfuggito per merito di un ulcera benedetta.
Il tempo passa fino ad oggi in cui si ritrova con me ad attendere quei 25 minuti che ci vogliono a lavare mutande calzoni calze e camicie.
Immobile, come è stato immobile tutta la vita.
Un viaggiatore nel tempo saldato con la fiamma ossidrica alla sua città, nella memoria non ha luoghi ma abitudini, pochi panorami solo mille nevicate.
Io che potrei raccontargli un mondo che non ha visto mi sento desideroso di ascoltare il suo racconto di una vita passata sul ramo di un albero a vedere le stagioni cambiare.
Facciamo un patto io ti dico a quale velocità passa il tempo mentre guido da un luogo all’altro rincorrendo la mia fuggevole ombra e tu mi spieghi con quale trucco si resiste immobili dentro una stanza senza essere invasi da quella fastidiosa frenesia di dover a tutti i costi scoprire cosa accade fuori.
Guido Prussia

Riempire i giorni di ricordi

Riempire i giorni di ricordi.
Un vizio.
Dare al tempo un peso specifico, creare un rapporto tra l’istante e ciò che accade.
E muoversi, come se muoversi fosse un modo per non farsi trovare.
Oggi è stata un giornata sulla strada, trecento chilometri per andare e trecento per tornare.
Destinazione Fort Union a Williston.
E sulla strada ho incontrato mucche che attraversano tranquillamente la strada mentre un toro le osservava con desiderio dietro un recinto.
Pioggia e sole, temporale che dura tre minuti, sole alle spalle e nuvole nere di fronte, i colori che saturano nel contrasto della luce con il fondale scuro.
Due bisonti che mangiano senza nemmeno degnarmi di uno sguardo.
Un infinito treno.
Piccoli torrenti che si sono scavati una fossa lunga come il mio sguardo.
Trivelle per estrarre il petrolio.
Nel forte ci sono personaggi provenienti dal passato che mi avvertono del fatto che gli indiani
scambiavano le loro pellicce con:
Forbici
Orecchini
Coltelli
Coperte
Collane veneziane
Pipe
Alcolici
e cappelli a tuba.
Andavano matti per i cappelli a tuba.
Niente dollari.
Del resto che ci avrebbero fatto con i dollari.
Al ritorno, a poche miglia da Medora scoppia l’arcobaleno.
Sembra un esplosione di colori che sale lentamente verso il cielo e scompare all’interno di una nuvola.