Ho 17 minuti prima che Starbucks chiuda e mi cacci fuori.
Ho mangiato un gelato alla fragola.
Ho percorso 300 miglia su una strada di campagna che tagliava in due una colata di verde.
Ho aggiustato con lo scotch il coprisedile.
Ho baciato la Baby che sembrava triste.
Ho trovato un serpente morto e un antilope viva.
Ho pensato a quanto bene voglio a mia moglie passando dagli stessi luoghi che vidi con Lei e mi piace chiamarla moglie per ricordarmi che ci siamo sposati come fanno i bambini quando vogliono imitare i grandi e giocano ad amarsi per provare l’effetto che fa.
Ho telefonato a mia madre per dirle che il mio numero americano era cambiato ma non aveva una penna per scrivere quello nuovo.
Ho spaventato una donna che non capiva perchè fotografassi il suo giardino, le ho detto che il suo giardino è bellissimo e mi ha offerto un caffè.
Ho camminato contro un vento che scompigliava gli alberi, ho allargato le braccia per opporre piu’ resistenza e lui ha gonfiato le guance trattenendo piu’ aria possibile poi ha soffiato scaraventandomi indietro, felice come un pazzo che finalmente ha trovato qualcuno che lo sta ad ascoltare.
E ho incontrato Robert, cowboy del South Dakota, che mi ha raccontato di quando ha sposato la sua moglie indiana Becky e vivevano in una roulotte e possedevano cinque mucche su un prato.
Erano tempi duri, ma insieme si sono dati da fare.
Oggi hanno un ranch di cui non si vedono confini, quindicimila mucche e altrettante pecore, ha quattro figli e cinque nipoti.
Mi porta in giro per il suo ranch, mi fa vedere il Saloon che ha appena costruito e mi offre una birra.
Lo guardo e sembra un ragazzo, ha tre anni meno di me ed è nonno.
Torno sul van mi guardo nello specchietto e mi dico:
Potresti essere nonno e sei ancora qui a cazzeggiare in giro per l’America come se ci fosse un domani ma nessuna certezza sul dopodomani.
Il tempo di vedere un tizio che mi fa cenno di fermarmi.
Ci sono lavori stradali piu’ avanti.
Mi dice di spegnere il motore che almeno per mezz’ora si sta fermi.
Gli chiedo se posso farmi una dormita e se poi mi sveglia.
Fai pure. Mi risponde.
Mi addormento.
Quando la sua mano batte sulla mia spalla apro gli occhi e non capisco.
Dove cazzo sono?
Cosa ci faccio qui?
Aspetta, mi devo svegliare, ok, sono in giro per l’America, sto andando verso sud, sono vicino a Sturgis, e mi sono addormentato, tutto sotto controllo, tranne il fatto che il sogno sembrava reale e la realtà sembra un sogno.
Giorno: 25 Maggio 2017
Reeder, North Dakota
Reeder, North Dakota
A volte vedi qualcosa d’interessante sul lato della strada e nel momento in cui pensi che l’avresti potuto fotografare ti ritrovi già qualche centinaio di metri piu’ avanti.
Al diavolo, trovero’ qualcosa di piu’ bello.
O forse no.
Qualche centinaio di metri dopo ho frenato, ho trovato uno slargo e sono tornato indietro.
Tutta colpa, o merito, di una casetta azzurra.
Una normale, banale, minuscola casetta azzurra.
L’ultima di una via, in una città deserta di uomini e piena di casette.
C’è un mistero irrisolto che avvolge le minuscole cittadine del Midwest.
Si dice che non siano gli umani ad abitare le case, ma le case ad abitare gli umani.
Le strade sono solo apparentemente deserte.
Gli uomini sono tutti dentro ma le case sono tutte fuori.
La casetta viola scambia quattro chiacchiere con quella bianca, il portico della casa rossa chiede consigli di giardinaggio al pozzo della casa gialla, la vecchia tenda a rullo della casa grigia spia invidiosa il continuo agitarsi delle giovani tende arricciate della casa rosa.
Attraverso la via e sento lo scricchiolare del legno sotto sforzo per il tentativo delle finestre di seguirmi con lo sguardo.
Tranquille ho tempo e vi fotografo tutte, voi non muovetevi che vengo io.
Nella città si sente un corale sospiro di sollievo.
Nei luoghi dove non accade mai nulla l’arrivo di un fotografo che cerca oggetti da fotografare crea sempre una certa confusione.
In mezz’ora ho finito il casting.
In città torna la tranquillità.
La casetta azzurra prima che me ne vada mi chiede:
“Dici che sono venuta bene? Magari mi portano via da qua. In qualche posto dove accade qualcosa. Scrivilo che sono stata abbandonata.”
“Promesso che lo scrivo.”
“Sono disposta ad andare dovunque. Mi basta essere riscaldata d’inverno e avere un po’ di fresco d’estate e …
“E…”
“E magari qualche bambino che mi faccia il solletico correndo su e giù per le scale e che trasformi il sottotetto nel suo rifugio segreto. Cosi’ sarei veramente felice.”
E con la missione impossibile di rendere felice un vecchia casa abbandonata risalgo sul van.
Troverete la foto della casetta azzurra insieme alle altre case di Reeder, se qualcuno di voi vuole proporsi per essere abitato da quella specie di stamberga me lo faccia sapere, ma solo se avete bambini che non sopportano la televisione e i videogiochi ma amano rifugi segreti e correre come pazzi su e giù per le scale.
(Ma l’avete capito qual’è la casetta azzurra rimasta sola?)