Non credere in Dio e guardarlo negli occhi.
Occhi rosa e bianchi dalla tenerezza infinita.
La benedizione e la condanna di essere unico, il sacro senza religione, la fragilità del bianco e la forza del bisonte.
Regalo del divino alle popolazioni indiane del Nord America che quando lo osservano è come se osservassero la speranza fatta carne.
Non dimenticherò mai il mio incontro di oggi, quegli attimi in cui mi sono sentito vicino a risolvere il mistero della vita grazie a una anomalia genetica apparsa come una prova della creatività del creatore.
Torno verso Billings in Montana e mi chiedo:
E ora? Ora dove vado? E’ come se avessi trovato tutto quello che stavo cercando.
La prateria, la montagna, le nuvole, la pioggia, i fiumi, i laghi, tutto in quello sguardo triste del Bisonte che vorrebbe essere come gli altri ed invece è condannato ad essere diverso.
Nel diverso c’è il mistero della vita.
Siamo tutti albini senza saperlo.
Tutti unici, senza uguali, forzatamente soli in mezzo a una mandria di nostri simili.
Questo ho visto nei suoi occhi.
Quella gabbia di solitudine che ognuno di noi occupa e dal quale nessuno puo’ uscire.
Eravamo io e lui , un uomo e un bisonte, due argini che non si toccheranno mai ma che insieme dividono il corso dello stesso fiume chiamato vita.
Giorno: 30 Maggio 2017
L’albero del Ricordo a Little Big Horn
Sulla collina dov’è caduto Custer la gente si ferma ad osservare il luogo dove l’ultima resistenza del 7° cavalleria è stata stroncata.
A vegliare c’è un monumento che ricorda i caduti dell’esercito degli Stati Uniti.
Poco spostato sulla sinistra c’è un albero solitario.
L’unico ostacolo a un vento incostante che spazza la collina inclinando l’erba in direzione del Little Big Horn.
I bambini si attaccano al cancello di ferro che circonda le lapidi dei caduti puntando col dito tra le lapidi bianche l’unica lapide nera.
E’ quella del Generale, dice il padre, è il luogo dove è morto.
Il bambino fa una faccia strana alla parola “death”.
Avete presente quelle facce che si fanno quando si intuisce ma non si capisce.
Poi mi rigiro verso l’albero e vedo un Nativo Americano inginocchiarsi a pregare, si rialza, tira fuori una striscia di tessuto bianco dalla tasca e l’annoda a un ramo dell’albero.
Si avvicina un Ranger, gli dice qualcosa, si fa consegnare un fascio di rami di artemisia che l’indiano teneva in mano, poi gli fa segno di allontanarsi.
Lui non fa resistenza, consegna i rami e se ne va.
Mi avvicino all’albero e rimango incantato.
Il vento gioca con i tessuti, le perline, i campanelli che legati con un nodo semplice sono li a testimoniare il ricordo di chi non vuole dimenticare.
La storia la scriveranno i vincitori, ma nessuno puo’ negare agli sconfitti la memoria.
Mi sono emozionato.
E sono rimasto li a guardare uno per uno tutti nastri, le corde, i tessuti intrecciati alla pianta e mentre li guardavo sembrava che la brezza li scrollasse accompagnando con il soffio i miei sguardi.
Abbiamo tutti bisogno di credere in qualcosa.
Dai polmoni del cielo arrivava il respiro dei guerrieri ad accarezzare e consolare il bambino affranto di fronte al giocattolo fatto a pezzi.